Amplificatore Integrato Ai60

Il nuovo riferimento

Il suono è il centro di tutto questo

Amplificatore integrato in Classe AB, compatto e potente : solo 34 x 34 x 12 cm.
Con grandi dissipatori esterni, ben dimensionato nell’alimentazione grazie ad un trasformatore toroidale da ben 500 VA e 60.000µF di condensatori elettrolitici sull’alimentazione, sono stati utilizzati raddrizzatori a diodi Schottky per minimizzare i disturbi di commutazione.
Sezione finali di potenza a MosFet su schede separate, per un suono neutro, studiato per poter pilotare qualsiasi diffusore senza alterare la risposta sonora del preamplificatore o del diffusore.
Tutti i pannelli sono in alluminio, disponibile con frontale Argento o Nero.

Ma puoi scegliere il suono che preferisci

Due preamplificatori diversi disponibili su scheda interna. Vuoi il suono High- End?
Ma cosa significa per te il suono Hi-End?
Analitico, dettagliato ma non affaticante? Se è questo quello che cerchi, scegli il preamplificatore XSP.
Se invece il tuo “sound” preferito è morbido, dolce ed armonico, mai stridente, allora il tuo preamplificatore è il “Musicale”!

Un Ingresso Differenziale con XLR e tre ingressi con RCA

Massima flessibilità delle sorgenti : si può aggiungere su AUX1 anche un ingresso per il giradischi!
Non poteva mancare un ingresso phono, opzionale, ma disponibile. E non certo un Phono qualsiasi, una scheda Phono molto accurata per ascoltare i tuoi dischi in vinile al meglio. Con una rete RIAA totalmente passiva, realizzata con condensatori al Solfuro di Polifenilene (PPS) al 2% e resistenze a film sottile allo 0,1% per offrirti una perfetta de-enfasi degli amati vinili. L’ingresso phono è accoppiato in alternata per ridurre il “rumble” e proteggere sempre la testina.

Il phono si il DAC no

La scelta di non inserire un DAC, non è casuale ma ben ponderata. L’offerta dei DAC è in continua evoluzione, moltissimi appassionati provano differenti DAC ogni pochi mesi. Un DAC integrato sarebbe un vincolo troppo stretto e finirebbe molto probabilmente per restare inutilizzato dopo non molto tempo.

Uscita cuffie anteriore

Sul pannello anteriore è presente un connettore Jack 6,3mm per connettere le cuffie.
L’abilitazione delle cuffie avviene tramite una apposita funzione del menu.

Uscita PRE ed ingresso sezione amplificatore finale

Sul pannello posteriore sono presenti due connettori RCA che rendono diponibile l’uscita preamplificatore, ed altri due RCA che rendono disponibile l’ingresso della sezione finale di potenza.
Non è presente un ponticello esterno in quanto la separazione PRE/Finale avviene tramite relè interno all’apparecchio.
Questo rende disponibile l’uscita preamplificatore anche durante il funzionamento accoppiato (modalità interna) per un eventuale connessione al subwoofer.

Una regolazione accurata del volume

La regolazione del volume di ascolto, a stato solido con step da 0.5 dB, è stata realizzata mediante il circuito integrato MUSES72320. Il circuito integrato più rinomato per il controllo del volume, ampiamente utilizzato nel settore hi-end. Utilizzato per il controllo del volume in entrambi i preamplificatori offerti, lo XSP ed il Musicale.

Caratteristiche

Ingressi : 3 x RCA ( Aux1, Aux2, Aux3 ) , 1 x XLR differenziale (Aux 4) – CMRR 70 dB min. su ingresso differenziale
Uscite : collegamento binding post per i diffusori Left e Right
Regolazione del volume a stato solido con step da 0,5 dB mediante circuito integrato MUSES 72320
Commutazione ingressi tramite relè Panasonic elettromeccanici.
Circuito stampato principale in 4 strati
Amplificatore di potenza push-pull in current feedback a MosFet drain-output.
Potenza in uscita minima : 60W/8Ω – 120W/4Ω – 170W/2Ω
Distorsione massima THD @ 1 kHz alle potenze dichiarate : 0,03
Uscita cuffie frontale con Jack 6,3mm
Uscita pre ed ingresso amplificatore tramite connettori posteriori, selezionabile da menu.
Funzione Stand/by
Protezioni indicate da Led ERR : temperatura canali destro e sinistro, tensione continua in uscita sia a soglia che a crowbar, clipping in tensione e corrente. Sono ammessi clipping per brevi periodi, in caso di clipping costante l’apparecchio va in protezione.
Manopola multifunzionale sul pannello anteriore con tasto, di default regolazione del volume.
Telecomando con le funzionalità : Stand/by, Volume +-, selezione ingresso, Mute.
Dimensioni : 34 x 34 x 12 cm
Assorbimento max : 500 VA
Assorbimento in Stand/by : 0,6W
Peso : 10 kg
Le caratteristiche possono variare senza preavviso.


Amplificatore Integrato Ai60 : 3.300€ + IVA
Offerta promozionale per il lancio nelle due Fiere Hi-Fidelity di Milano e Roma di Ottobre e Novembre 2023 :
2.800€ vendita diretta prezzo al privato.

Preamplificatore aggiuntivo XSP o Musicale : 380€ + IVA
Offerta promozionale per il lancio nelle due Fiere Hi-Fidelity di Milano e Roma di Ottobre e Novembre 2023 :
330€ vendita diretta tasse incluse

Scheda Phono opzionale : 280€ + IVA
Offerta promozionale per il lancio nelle due Fiere Hi-Fidelity di Milano e Roma di Ottobre e Novembre 2023 :
230€ vendita diretta tasse incluse

Saletta MicroSound Technology al Milano Roma Hi-Fidelity 2023, Ottobre Milano, con Amplificatore integrato Ai60, diffusori 3 vie sospensione pneumatica M250.3 Silence LAB e diffusori Elettrostatici FINAL Audio Model 5 Hybrid, DAC Hi-End di Silence LAB

Saletta Final Audio e MicroSound Technology al Milano Roma Hi-Fidelity 2023, Novembre, con Amplificatore integrato Ai60 che pilota i diffusori Elettrostatici FINAL Audio Model 15. (Foto by https://tw.my-hiend.com)